 |
|
|
1999
- Realizzazione di una campagna di rilevazione (500 interviste personali in tutta la regione Calabria) nell’ambito della ricerca “Domanda ed offerta di servizi telematici integrati”, per conto della Valdani & Vicari s.r.l. di Milano.
- Collabora con la Icrodus s.a.s. di Perugia, alla impostazione metodologica della ricerca sulla formazione professionale nella provincia di Pisa.
- Realizzazione di una campagna di rilevazione (oltre 600 interviste telefoniche sul territorio toscano) nell’ambito della ricerca “Gli esiti della formazione professionale” per conto della Icrodus s.a.s. di Perugia e dell’Amministrazione provinciale di Pisa.
- Progettazione e sviluppo di applicazioni multimediali per il turismo, per conto di diverse aziende.
- Analisi e sviluppo di software gestionale su incarico di diverse aziende.
- Realizzazione di una campagna di rilevazione (250 interviste personali ad imprese calabresi) nell’ambito della ricerca “Sullo stato dei servizi a sostegno dello sviluppo delle economie distrettuali della Calabria”, per conto del CUEIM (Consorzio italiano delle Università di Economia) di Verona.
- Progettazione e realizzazione una ricerca “Sulla offerta di abitazioni private ad uso vacanza in Calabria” (circa 200 interviste telefoniche), per conto di TELCAL (Consorzio Telematico Calabrese).
- Progettazione di una indagine di mercato “Sull’uso di depuratori domestici in Italia” per conto della BlueTeam s.r.l. di Rende (CS).
- Analisi e sviluppo di siti Web per conto di diverse aziende ed associazioni.
2000
- Realizzazione di una ricerca finalizzata al “Marketing territoriale per lo sviluppo turistico di alcune aree della Provincia di Perugia” (attività svolta nell’ambito del progetto ADAPT 2 – Fase Local Labour 0327/A2/M), per conto della società Eurobic Abruzzo e Molise di S. Giovanni Teatino (CH).
- Collabora alla progettazione ed alla realizzazione della campagna di rilevazione della ricerca sulla “Violenza contro le donne” Progetto Urban, per conto del DAPPSI – Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania (oltre 1.300 interviste telefoniche).
- Progettazione e sviluppo di applicazioni multimediali per il turismo, per conto di diverse aziende.
- Analisi e sviluppo di software gestionale su incarico di diverse aziende.
- Analisi e sviluppo di siti Web per conto di diverse aziende ed associazioni.
2001
- Realizzazione di un corso di formazione professionale rivolto a diplomati nell’ambito del progetto “Conoscere il territorio per uno sviluppo sostenibile” - misura 6 azione 1 “Istruzione permanente” PON “La scuola per lo sviluppo” 1999 –, per conto dell’Istituto Professionale Alberghiero “IPSSAR” di Paola (CS).
- Realizzazione di un corso di formazione rivolto a personale (docenti e tutor) nell’ambito del progetto “Alunni in cerca di autore” - misura 3 azione 2 “Prevenzione della dispersione scolastica” PON 1999 –, per conto dell’Istituto Professionale Alberghiero “IPSSAR” di Paola (CS).
- Realizzazione di un corso di formazione nell’ambito del progetto “50 ore per lo sport” - misura 3 azione 2 “Prevenzione della dispersione scolastica” PON 1999 –, per conto dell’Istituto Professionale Alberghiero “IPSSAR” di Paola (CS).
- Realizzazione di un corso di formazione di istruzione permanente nell’ambito del progetto “Lo studio dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile” - misura 6 azione 1 “La scuola per lo sviluppo” PON 1999 –, per conto dell’Istituto Professionale Alberghiero “IPSSAR” di Paola (CS).
- Realizzazione di un corso di formazione EDA di “Accoglienza turistica” rivolto a Vigili Urbani, Dipendenti della Pubblica Amministrazione, Operatori del Turismo e del Commercio, per conto dell’Istituto Tecnico Commerciale “C. Mortati“ di Amantea (CS).
- Realizzazione di test di ingresso per la selezione degli allievi del corso I.F.T.S. “Tecnico esperto gestione servizi congressuali, promozione eventi e risorse culturali”, per conto dell’ Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e Ristorativi di Castrovillari (CS).
- Progettazione e realizzazione di una ricerca sulla“condizione occupazionale e professionale” dei laureati e diplomati in Ingegneria negli anni solari 1999 e 2000, per conto della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria.
- Analisi e sviluppo di siti Web.
2002
|
|